Articoli

PROGETTI | 🎙️Rapporti con la P.A., reati societari e tributari🎙️

Terza, ed ultima, puntata della serie podcast “231 VENT’ANNI DOPO”, con ospite l’avvocato Marco Torriero.

Quest’approfondimento si addentra in molteplici aree di rischio che nascondono diverse fattispecie di reato che possono inficiare nei rapporti con la pubblica amministrazione e la gestione societaria.

Per ascoltarla clicca qui: 🎧

Spotify: https://spoti.fi/3y5J2Vg

Anchor: https://bit.ly/3qwhBkU

Apple podcast: https://apple.co/3w3QrmK

Google Podcast: https://bit.ly/2TjZnHl

Immagine autoprodotta in occasione della serie podcast “231 VENT’ANNI DOPO”

PROGETTI | 🎙️Salute, sicurezza e ambiente🎙️

La seconda puntata della serie podcast “231 VENT’ANNI DOPO”, con ospite l’avvocato Francesco Scalia

Questo episodio è dedicato all’approfondimento della responsabilità amministrativa delle imprese con riferimento ai rischi legati alla salute e sicurezza dei lavoratori e alla criminalità ambientale.

Per ascoltarla clicca qui: 🎧

Spotify: https://spoti.fi/3vHyOsB

Anchor: https://bit.ly/3gW3MrA

Apple podcast: https://apple.co/2TWxkNV

Google Podcast: https://bit.ly/3cXqqic

Immagine autoprodotta in occasione della serie podcast “231 VENT’ANNI DOPO”

PROGETTI | 🎙️In occasione del ventennale del D.Lgs.231/01, People Training & Consulting approda nel mondo dei podcast🎙️

Spotify e le maggiori piattaforme di podcasting ospiteranno un approfondimento sulla responsabilità amministrativa 231 che ha rivoluzionato il diritto penale in Italia.

Ogni episodio guidato dal nostro direttore, Dott.ssa Michela Colatosti, sarà ricco di nozioni volte a rispondere alle curiosità raccolte dalla società nell’esperienza decennale nel campo della 231.

La prima puntata, con ospite l’avvocato Marco Donfrancesco, è dedicata a ricostruire il perimetro di applicazione della normativa e i suoi adempimenti, con un accenno al tema del Whistleblowing.

Per ascoltarla clicca qui: 🎧

Spotify: https://spoti.fi/3vnKrET

Anchor: https://bit.ly/3zBuZsr

Apple podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/un-modello-organizzativo-efficace-per-le-imprese/id1571256410?i=1000525539736&l=en

Google podcast: https://bit.ly/3q30yqE

Immagine autoprodotta in occasione della serie podcast “231 VENT’ANNI DOPO”

PROGETTI | 231 – Vent’anni dopo: il trailer

People Training & Consulting approda ai podcast inaugurando oggi, in occasione del ventennale del decreto legislativo 231/2001, una serie di tre puntate dedicate all’approfondimento della responsabilità amministrativa delle imprese e degli enti collettivi.

A partire dal 15 giugno, in formato talk, attraverso le domande del nostro direttore, dott.ssa Michela Colatosti, tre autorevoli avvocati che collaborano da tempo con la società, affronteranno, ciascuno in una puntata dedicata, l’ampio spettro delle aree di rischio della 231.

Gli episodi saranno fruibili, a cadenza settimanale, su Spotify e sulle maggiori piattaforme di podcasting per tutto il mese di giugno.

Ecco il trailer dell’iniziativa:

Puoi ascoltare il trailer della serie anche su Spotify: https://lnkd.in/gitG8Zj

PROGETTI | La 231 si fa in podcast

L’iniziativa di People Training & Consulting in occasione del ventennale del decreto legislativo 231/2001. A partire dall’8 giugno un appuntamento a settimana con la serie podcast, disponibile su Spotify e sulle maggiori piattaforme digitali.

L’8 giugno 2021 è la data che segna il ventennale di uno dei provvedimenti legislativi che ha rivoluzionato il diritto penale in Italia: il D. Lgs. 231/2001, noto dai più come “la 231”. Introducendo nell’ordinamento un modello di responsabilità da reato per le società e gli enti collettivi, questa normativa ha consentito il superamento dell’antico broccardo “societas delinquere non potest”, che trovata fondamento nell’art. 27 della Costituzione italiana secondo cui la responsabilità penale è personale.

A vent’anni di distanza, è pressoché unanime la condivisione che quella del 2001 fu una svolta epocale che sancì la presa d’atto di vere e proprie forme di criminalità di impresa connesse ad una generale “colpa dell’organizzazione”. Molto si è scritto sulla natura – amministrativa, penale, tertium genus – di questa responsabilità di impresa e altrettanto si è fatto per supportare le imprese nel predisporre quei modelli di organizzazione, gestione e controllo previsti dalla norma e in grado di rappresentare un esimente per la comminazione di pesanti sanzioni per le imprese. Ma c’è ancora tanto da fare soprattutto per garantire una omogeneità di applicazione su tutto il nostro territorio.

Per celebrare questo anniversario, People Training & Consulting, da anni impegnata nel supporto consulenziale alle imprese nel predisporre modelli organizzativi 231, ha promosso la realizzazione di una serie in podcast composta da episodi che, a cadenza settimanale, saranno fruibili su Spotify e sulle maggiori piattaforme di podcasting per tutto il mese di giugno. In formato talk, attraverso le domande del direttore di People Training & Consulting, dott.ssa Michela Colatosti, tre autorevoli avvocati che collaborano da tempo con la società, affronteranno, ciascuno in una puntata dedicata, l’ampio spettro delle aree di rischio della 231.

La prima puntata avrà come ospite l’avvocato Marco Donfrancesco, già organismo di vigilanza 231 in diverse imprese e socio della cooperativa Abaco, e sarà dedicata a ricostruire i contorni di questa normativa e i suoi adempimenti anticipando uno dei temi caldi del prossimo autunno: quello del whistleblowing, ovvero il sistema interno di segnalazione di violazioni.

Il secondo appuntamento ospiterà l’avvocato Francesco Scalia che, anche grazie alla sua competenza in materia ambientale, ripercorrerà la storia della progressiva estensione della responsabilità delle società ai reati ambientali, analizzando il connubio sempre più frequente tra criminalità ambientale e d’impresa. Sarà anche l’occasione per entrare nel delicato tema dei reati sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ampliando il focus all’emergenza Covid-19 attraverso le esperienze di alcune grandi imprese.

La terza ed ultima puntata sarà animata dalla presenza dell’avvocato Marco Torriero. Saranno molti i contenuti affrontati: dai rapporti con la pubblica amministrazione e le possibili aree di rischio, ai presidi 231 in materia tributaria e societaria per le imprese.

L’appuntamento è per martedì 8 giugno, giorno della presentazione ufficiale dello spot del progetto.
Stay tuned!

Infografica autoprodotta

Le soft skills

Sapere, saper fare, saper essere: la triade degli irrinunciabili, nel mondo del lavoro. Soprattutto saper essere: il dibattito sulle soft skills ha preso piede a livello generalizzato, mondiale, dagli anni ’80 del secolo scorso. Dai primi passi dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), dall’elenco ufficiale delle dieci Skills for life, pubblicato negli anni ’90, gli approfondimenti […]

Il bilancio sociale per implementare la trasparenza nelle cooperative sociali

“Ai grandi piacciono i numeri… Se dite agli adulti: «Ho visto una bella casa di mattoni rosa, con gerani alle finestre e colombi sul tetto…», loro non riescono a immaginarsi la casa. Dovete dire: «Ho visto una casa di centomila franchi». Allora esclamano subito: «Oh, che bella!» Antoine de Saint-Exupéry – Il Piccolo Principe (cap. […]

La responsabilità amministrativa EX D.LGS. 231/01

Su sollecitazione dell’Unione Europea, anche in Italia è stata introdotta la responsabilità amministrativa degli Enti per i reati commessi dal proprio personale nell’interesse o a vantaggio degli stessi. Superando lo storico dogma del nostro ordinamento secondo cui societas delinquere non potest, il legislatore ha introdotto per la prima volta la responsabilità in sede penale delle […]