SERVIZI
Modelli organizzativi basati sulla cultura cooperativistica e la responsabilità sociale
Modelli organizzativi basati sulla cultura cooperativistica e la responsabilità sociale
Area
Il D. Lgs 231/01 rappresenta un punto di svolta nella nostra legislazione poiché ha introdotto il concetto di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, per reati commessi da persone fisiche che abbiano procurato un profitto/vantaggio alle stesse. Oggi, dotarsi un Modello di Organizzazione e Gestione secondo la 231, oltre a rappresentare un fattore esimente per il concretizzarsi di una responsabilità amministrativa della persona giuridica, è diventata una vera e propria necessità. Le ragioni? In molte situazioni la sua adozione è diventata un requisito rilevante, vista la necessità di un rinnovato senso di legalità. Infatti l’adozione di un modello organizzativo ai sensi del d.lgs. 231/2001 è prevista:
Varie discipline di settore in molte regioni italiane prevedono inoltre che la sua adozione diventi un requisito d’accesso per l’accreditamento alla gestione di alcuni servizi, come per la formazione o la gestione di servizi sanitari. Il modello 231 non deve essere solo adottato ma anche attuato. Non è un manuale della qualità che impropriamente tiriamo fuori dal cassetto in occasione della visita ispettiva dell’ente certificatore. Perché possa essere efficacemente attuato e non rappresentare un mero aggravio per le cooperative, occorre che sia studiato, pensato e calato nella singola realtà aziendale: per far questo occorre che chi, come la nostra società, ha l’obiettivo di accompagnare le cooperative all’adozione del modello, conosca attentamente le caratteristiche, le criticità, le peculiarità di questo tipo di imprese. Quello che proponiamo è un servizio al cliente con un approccio cooperativo multidisciplinare fatto da professionisti esperti in grado di “leggere” l’organizzazione sotto vari punti di vista (dall’esperto di organizzazione aziendale, all’esperto legale, al commercialista, all’esperto sulla sicurezza sui luoghi di lavoro).
Materiale scaricabile:
People Training & Consulting si propone – in virtù delle professionalità offerte dai propri fondatori – di affiancare la direzione delle imprese, e in particolare quelle cooperative, per elaborare delle strategie aziendali in un’ottica di cambiamento.
I servizi di People Training & Consulting riguardano, dunque:
I servizi offerti da People Training & Consulting riguardano, in quest’ambito:
People Training & Consulting, in collaborazione con società informatiche specializzate, offre un servizio di consulenza specialistica in materia di privacy e protezione dei dati personali al passo con le più recenti novità della disciplina.
In particolare, People Training & Consulting è in grado di accompagnare le società nella progettazione ed attuazione di modelli di gestione del trattamento dei dati personali, potenzialmente integrabili con altri sistemi di organizzazione aziendali, a partire dalle esigenze concrete dell’organizzazione.
In particolare, si occupa di:
In collaborazione con la cooperativa Eticae, People T&C offre servizi legati alla certificazione etica, rendicontazione sociale e gestione etica d’impresa. In particolare: